SUNSET RIDERS
Capolavoro Konami del 1991. Analizzato e sviscerato per voi nel nuovo episodio di INTRAPPOLATI NEL RETROGAMING!
Mentre tutto il mondo gioca a RDR2, i nostri eroi si cimentano in un classico sparatutto a scorrimento orizzontale a tema vecchio west in 16 bit dei primi anni 90.
INTRO:
Mentre tutto il mondo gioca a RDR2, i nostri eroi si cimentano in un classico sparatutto a scorrimento orizzontale a tema vecchio west in 16 bit dei primi anni 90
LINK ALL’EPISODIO:
https://www.spreaker.com/user/ngplusitalia/inr-7-sunset-riders
LE NOSTRE FONTI:
-Un grazie di cuore a IL DIZIONARIO DEI VIDEOGIOCHI per la ricca fonte di sapere che dà
http://www.dizionariovideogiochi.it/doku.php?id=sunset_riders&s%5B%5D=sunset
-Un grazie di cuore al team di RETROEDICOLA VIDEOLUDICA per lo splendido lavoro che stanno facendo nel recuperare e conservare le vecchie riviste videoludiche
-Un grazie alla onnipresente WIKIPEDIA
Gioco
https://it.wikipedia.org/wiki/Sunset_Riders_(videogioco)
Almanacco del 1991
https://it.wikipedia.org/wiki/Videogiochi_nel_1991
https://en.wikipedia.org/wiki/1991_in_video_gaming
-Un grazie all’immancabile YOUTUBE
Longplay
Tema musicale
Scheda tecnica
Classe 1991 (04 settembre). Sviluppato e distribuito da Konami. Titolo originale Sansetto Raidāzu. Da 1 a 4 giocatori. Creato da Hideyuki Tsujimoto, lo stesso uomo dietro a Super Contra.
Come è nato il gioco
I Protagonisti
Comandi e controlli
Pubblicità dell’epoca
Flyers
I flayer, a differenza delle copertine o locandine disegnate per il pubblico, erano dei grandi volantini usati per convincere il gestore del locale a comprare il proprio cabinato invece di un altro.